.jpg)
la condivisione di percorsi diagnostici terapeutici e assistenziali (Pdta) costituisce un elemento fondamentale di governance delle reti oncologiche. nell’ambito di tale processo vengono valorizzate le buone pratiche cliniche e definiti i modelli organizzativi più idonei per rispondere con efficacia ed efficienza alla richiesta di salute dei cittadini. l’orientamento di un Pdta è considerare l’approccio
multidisciplinare come cardine imprescindibile del percorso di cura di questi pazienti, e definire le procedure richieste, valorizzando le strutture di riferimento presenti in regione, al fine di garantire a tutti i cittadini la migliore cura, in ogni fase di malattia. il valore aggiunto del Pdta è anche quello di dover considerare ogni fase di malattia, dalla diagnosi alle cure palliative/hospice o follow-up, nell’ottica di favorire un coordinamento e una condivisione tra servizi/unità operative ospedaliere e territoriali coinvolte. l’obiettivo finale è di garantire a tutti i pazienti affetti da tumore del colon e retto una medicina personalizzata che tenga conto da un lato delle caratteristiche biologiche del tumore, e dall’altro, dei bisogni del singolo paziente, per ottenere come ricaduta la migliore sopravvivenza e qualità di vita dell’individuo.
scarica allegato
Pubblicata il: 12/05/2023 10:48:39