DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA, NONCHE' IN MATERIA DI RESPONSABILITA' PROFESSIONALE DEGLI ESERCENTI LE PROFESSIONI SANITARIE
-
Fonte del dato e responsabile della pubblicazione e aggiornamento: Risk Manager;
-
Frequenza di aggiornamento: tempestivo.
In data 1 aprile 2017 è stata promulgata la L. n. 24/2017, nota come Gelli-Bianco, in tema di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità del personale sanitario.
Il legislatore intende ottenere organizzazioni sicure mediante:
-
meccanismi volti a ridurre il verificarsi di eventi avversi (ossia eventi inattesi che comportano un danno al paziente, non intenzionale e indesiderabile) prevenibili;
-
centri regionali per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente.
La legge prevede da parte delle strutture sanitarie:
-
Una relazione annuale (L.24/2017 art. 2 co.5) nella quale si rendono disponibili i dati relativi ai risarcimenti erogati negli ultimi cinque anni, nell’ambito del monitoraggio della prevenzione e della gestione del rischio sanitario.
-
La istituzione della funzione risk management, deputata al monitoraggio, alla prevenzione e alla gestione del rischio sanitario (L. 208/2015 art. 1 co. 539).