
Fascicolo Sanitario Elettronico.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è un punto di accesso ai dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici riguardanti l’assistito, attraverso il quale il cittadino può consultare i propri dati e documenti sanitari e condividerli con i professionisti sanitari per garantire la continuità di cura per un servizio più efficace ed efficiente.
A cosa serve
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) raccoglie la tua storia clinica rendendo disponibili le informazioni e i documenti prodotti dal Sistema Sanitario Nazionale da medici e operatori sanitari anche di strutture diverse (ASP, Aziende Ospedaliere, medici di famiglia e pediatri, ecc.) e da strutture sanitarie private. Contiene ad esempio referti, lettere di dimissioni, verbali di pronto soccorso, prescrizioni e tutto il materiale che descrive i tuoi eventi clinici
Tutte le informazioni e i documenti contenuti nel FSE sono interoperabili per consentire la sua consultazione e il suo popolamento in tutto il territorio nazionale e non solo nella regione di residenza dell’assistito.
Questo permette all’assistito una maggiore libertà nella scelta della cura e nella condivisione delle informazioni che sono tutte disponibili tramite l’accesso al Fascicolo da parte dei professionisti sanitari, previo suo consenso alla consultazione.
Inoltre, l’accesso al FSE da parte dei professionisti sanitari, in special modo in situazioni di emergenza, consente di conoscere tutto ciò che è necessario per intervenire con prontezza e garanzia del risultato.
A chi è rivolto
Attualmente è rivolto a tutti i cittadini maggiorenni iscritti ed assistiti dal Sistema Sanitario Regionale
Il ruolo dell’assistito
L’assistito è il protagonista del FSE, in quanto ogni evento sanitario che lo coinvolge determina l’inserimento di dati o documenti nel suo FSE. Questa documentazione consente di ricostruire la sua storia sanitaria, e avere un quadro clinico completo e aggiornato dell’assistito ed evita la ripetizione di indagini cliniche quando non necessarie. Tutto ciò avviene nel rispetto delle condizioni definite dall’assistito stesso al momento del primo accesso al FSE e modificabili in qualunque momento. L’assistito, infatti, può scegliere chi è autorizzato a consultare il suo Fascicolo, in quali condizioni e anche quali dati, potendo anche oscurare alcuni documenti e verificare chi e quando ha avuto accesso al suo FSE.
Gli obiettivi e le finalità
Il Fascicolo Sanitario Elettronico viene definito dalla normativa come l’insieme di dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l’assistito, ed ha come principali obiettivi:
- – avere un unico punto di accesso in sicurezza alla tua storia clinica
- – poter consultare il tuo fascicolo ovunque ti trovi
- – far arrivare velocemente al tuo medico curante le informazioni che ti riguardano
- – essere seguito con maggiore continuità
- – evitare esami ripetuti o non necessari con risparmio di costi e tempo.
Il FSE è istituito dalle regioni e dalle province autonome, nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, ed afferisce ad un ampio spettro di attività relative all’erogazione di servizi sanitari, dalla prevenzione alla verifica della qualità delle cure.
Il FSE rappresenta, quindi, un pilastro all’interno delle iniziative che si inseriscono nel percorso verso la Sanità Digitale, oltre a costituire il principale fattore abilitante per il raggiungimento di significativi incrementi della qualità dei servizi erogati in ambito sanitario e dell’efficienza, grazie al contenimento e all’ottimizzazione dei costi ad esso associati. Il Fascicolo consente, in particolare, la costruzione di un punto unico di condivisione e aggregazione delle informazioni rilevanti e di tutti i documenti sanitari e socio-sanitari relativi al cittadino, generati dai vari attori del SSN e dai servizi socio-sanitari regionali e in regime privatistico.
L’efficace realizzazione del FSE a livello nazionale e la sua completa diffusione saranno inoltre in grado di generare ingenti risparmi legati alla dematerializzazione dei documenti sanitari, ma anche di abilitare una fase di completa rivisitazione dei processi clinici e amministrativi oltre che dell’intera organizzazione della sanità pubblica.
Per maggiori informazioni e accedere al proprio Fascicolo si prega visitare la pagina del Fascicolo Sanitario Regione Calabria : https://www.fascicolosanitario.regione.calabria.it/
Il primo passo è attivare la tua Tessera Sanitaria/CNS o attivare SPID, autenticarti al fascicolo sanitario elettronico ed esprimere il consenso.
Portale FSE Regione Calabria – Accedi: https://www.fascicolosanitario.regione.calabria.it
- Azienda
- Presentazione
- Atto Aziendale
- Privacy
- Carta dei Servizi
- Direzione Sanitaria e Uffici di Staff
- Direzione Amministrativa e Uffici di Staff
- Direzione Medica di Presidio
- Collegio Sindacale
- Consiglio dei Sanitari
- Conferenza dei Sindaci
- La Direzione Generale e Uffici di Staff
- OIV – Organismo Indipendente di Valutazione
- Collegio di Direzione
- Organizzazione
- Dipartimenti e Strutture Organizzative Complesse e Semplici Rete Ospedaliera
- Dipartimenti Ospedale-Territorio
- Distretto Sanitario Unico Aziendale
- Dipartimento di Prevenzione
- U.O.C. Area Programmazione e Controllo
- U.O.C. Affari Generali Legali e Assicurativi
- U.O.C. Gestione e Sviluppo Risorse Umane e Formazione
- U.O.C. Gestione Tecnico – Patrimoniale
- U.O. C. Gestione Risorse Economiche e Finanziarie
- U.O.C. Provveditorato Economato e Gestione Logistica
- Distretto Sanitario Unico
- Servizi e Prestazioni
- L’ Asp Comunica
- Amministrazione Trasparente
- Amministrazione Trasparente
- Atti di Notifica
- Disposizioni
- Verbali Commissioni Incarichi Struttura Complessa
- Circolari – Direttive
- Regolamenti
- Decreti Commissari Ad Acta
- Bandi di Concorso e Avvisi
- Bandi di Gara e Contratti
- Atti successivi al 25/06/2022
- Archivio Digitale Delibere e Determine fino al 24/6/2022
- Wistleblowing
- Atto Aziendale
- Adempimento legge 190/2012
Pagina aggiornata il 05/03/2025
Pubblicata in data: 16 Febbraio 2023