Il Distretto è l’articolazione organizzativo-funzionale dell’ASP sul territorio.
Il governo del Distretto è affidato al Direttore del Distretto con il supporto consultivo del Comitato di Coordinamento delle attività Distrettuali composto dai responsabili delle strutture del Distretto, un rappresentante dei MMG, uno dei PLS e uno del SAI,
Il modello organizzativo Distrettuale nell’ASP di Crotone è dato da un Distretto Unico Aziendale coincidente con tutto il territorio della Provincia di Crotone a sua volta articolato in tre aree sub Distrettuali coincidenti con i territori dei Comuni di Crotone, Cirò marina e Mesoraca.
Il Distretto rappresenta il luogo privilegiato di gestione e di coordinamento funzionale ed organizzativo della rete dei servizi sociosanitari a valenza sanitaria e sanitari territoriali e sovraintende all’integrazione tra le strutture sanitarie, per assicurare una risposta coordinata e continua ai bisogni della popolazione, uniformità dei livelli di assistenza e pluralità dell’offerta. A tal fine il Direttore di Distretto deve avere un costante rapporto con gli Ambiti territoriali competenti nell’ambito del territorio assegnato.
Gli obiettivi strategici del Distretto sono coerenti con gli obiettivi strategici Aziendali:
In tutte le Aree Distrettuali Sociosanitarie sono assicurate le seguenti funzioni:
funzione di committenza, definizione della programmazione dell’assistenza, attraverso
l’analisi dei bisogni espressi ed inespressi della popolazione di riferimento e delle risorse necessarie, nell’acquisizione dei servizi, e monitoraggio dei risultati;
funzione di presa in carico, sistema di accesso ai servizi per garantire la continuità
assistenziale della persona;
funzione di controllo, consistente nella verifica di appropriatezza delle prestazioni oggetto di committenza, nel monitoraggio sulla corretta applicazione degli accordi contrattuali stipulati, nella verifica del mantenimento dei requisiti strutturali e professionali per lo svolgimento delle attività di assistenza;
funzione di integrazione, consistente nella creazione e nel consolidamento di una rete di
supporto tra le strutture per la funzione di produzione in relazione alle differenti aree di intervento;
funzione di produzione, consistente nell’erogazione dell’assistenza.
Le funzioni di presa in carico e di integrazione sono assicurate dal distretto tramite l’assistenza sanitaria di base, l’assistenza integrativa, l’assistenza protesica, l’assistenza sociosanitaria domiciliare e territoriale, l’Assistenza Specialistica Ambulatoriale e l’Assistenza Farmaceutica